Quando arrivi a Venezia vieni subito rapito dall’unicità del paesaggio e dalle bellezze architettoniche. Venezia è una città sopravvissuta al tempo con un fascino tutto speciale. Ma quella che per molti è solo una meta turistica, in realtà è un luogo in cui le persone vivono e lavorano. La sua architettura sopravvive ai tempi, come i suoi lavoratori sopravvivono ad ogni meteorologia.
Venezia vive come qualsiasi altra città, ma le sue strade sono canali e i suoi furgoni sono imbarcazioni chiamate “Topo”. Sopra di loro uomini, piccoli eroi dei nostri giorni, che caricano e scaricano merci e pesi, li trasportano e li consegnano a chi spetta, con rigore e tanta fatica. Molti di questi uomini lavorano di notte, molti di loro hanno una famiglia.
Per questo ho deciso di seguirli nelle loro notti insonni a ritmo di caffè.
Quando arrivi a Venezia vieni subito rapito dall’unicità del paesaggio e dalle bellezze architettoniche. Venezia è una città sopravvissuta al tempo con un fascino tutto speciale. Ma quella che per molti è solo una meta turistica, in realtà è un luogo in cui le persone vivono e lavorano. La sua architettura sopravvive ai tempi, come i suoi lavoratori sopravvivono ad ogni meteorologia.
Venezia vive come qualsiasi altra città, ma le sue strade sono canali e i suoi furgoni sono imbarcazioni chiamate “Topo”. Sopra di loro uomini, piccoli eroi dei nostri giorni, che caricano e scaricano merci e pesi, li trasportano e li consegnano a chi spetta, con rigore e tanta fatica. Molti di questi uomini lavorano di notte, molti di loro hanno una famiglia.
Per questo ho deciso di seguirli nelle loro notti insonni a ritmo di caffè.