Fotografia

Questione di sguardi, John Berger

Il vedere viene prima delle parole. Il bambino guarda e riconosce prima di essere in grado di parlare.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Il rapporto tra ció che vediamo e ció che sappiamo non è mai definito una volta per tutte.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Noi non guardiamo mai una cosa soltanto; ció che guardiamo é, sempre, il rapporto che esiste tra noi e le cose.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Grazie alla macchina fotografica, non è piú lo spettatore ad andare al dipinto, bensí il dipinto a viaggiare fino allo spettatore. In questi spostamenti il suo significato si diversifica.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Ogni immagine è una visione ricreata o riprodotta. È un'apparenza, o un insieme di apparenze, isolata dal luogo e dal tempo in cui si è manifestata la prima volta e conservata, per qualche istante o per qualche secolo. Ogni immagini incorpora un modo di vedere.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Quando diciamo che riusciamo a vedere quella collina lá in fondo, non facciamo che affermare che da quella collina é possibile vedere noi.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Il passato non è fatto per viverci; è un pozzo di conclusioni al quale attingere per poter agire.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Nel riprodurre un dipinto, la macchina fotografica distrugge l'unicitá della sua immagine.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi

Si potrebbe sostenere che ogni riproduzione è, in misura maggiore o minore, una distorsione, e che perció l'originale continua, in un certo senso, a essere unico.

Image Caption

John Berger

Questione di sguardi